Ingredienti:
1  kg di seppie
2  acciughe 
(oppure una sardina fresca)
1  cipolla
mezza carota
1 spicchio di aglio
mezzo bicchiere di vino bianco
500  gr di polpa di pomodoro
brodo di pesce
un ciuffo di prezzemolo
3  foglie di basilico
sale e pepe (o peperoncino)
olio d'oliva
Polenta bianca già pronta
(perfetta se preparata il giorno prima)
- Spellare le seppie, staccare il busto dalla testa, togliere l'osso, gli occhi, ecc., poi tagliare il loro corpo a strisce e i tentacoli in 2 o 3 "ciuffetti". Lavare tutti i pezzi ottenuti e tenerli da parte.
 - Lavare e spinare le due acciughe (o la sardina) e tagliarle a pezzi con un coltello. Mondare e tritare finemente la cipolla e la carota.
 - Scaldare una casseruola con mezzo bicchiere di olio d'oliva e versarvi i pezzi delle acciughe, rosolarle pochi secondi e mescolarle fino a quando si disfano. Versare le verdure tritate (cipolla e carota) e lo spicchio d'aglio sbucciato ma lasciato intero, amalgamare il tutto al fondo preparato e sfumare le verdure con il vino bianco, quando il vino sarà evaporato aggiungere la polpa di pomodoro
 - e lasciare bollire piano per 5'.
 - A questo punto unire le seppie e del brodo di pesce e far cuocere lentamente per quaranta minuti unendo ancora brodo se il sugo si addensa troppo. Togliere lo spicchio d'aglio, salare la preparazione, spolverare con un po' di pepe e terminare la cottura. Alla fine aggiungere un trito di prezzemolo e le foglie spezzettate del basilico.
 - Tagliare a fette la polenta e rosolarla sopra una piastra bollente in entrambi i lati.
 - Servire le seppie caldissime accompagnate dalla polenta abbrustolita.
 


