domenica 30 gennaio 2011

POLENTA E SCHIE



Questo è un antipastino favoloso, semplice ma apprezzatissimo e da veri buongustai. Le schie sono dei gamberetti grigi tipici della laguna veneta, si servono con una polentina morbida e possono essere fatte fritte e croccanti oppure cucinate in umido. Per me sono deliziose con un sughetto leggero che serve ad "ungere" e dare un po' più sapidità alla polenta.


SCHIE IN UMIDO

Ingredienti:
400 gr di schie
2 scalogni
1 foglia di sedano
1 spichio d'aglio
polpa di pomodoro
olio d'oliva
sale e pepe
fumetto di pesce
(pane grattuggiato)

Tritare finemente il sedano e lo scalogno e stufarli in poco olio d'oliva con lo spicchio d'aglio. Unire le schie e rosolare per pochi minuti poi togliere l'aglio, unire due cucchiai di polpa di pomodoro e mezzo bicchiere di brodo di pesce. Cuocere per 10 minuti, salare e se il sugo e troppo abbondante addensarlo con un cucchiaio di pane grattuggiato. Versare due belle cucchiaiate di polentina morbida nel piatto, fare una cavità nel mezzo e versarvi le schie, una spolverata di pepe e servire.

lunedì 17 gennaio 2011

GLI AMARETTI DI NONNA ROSARIA



Un omaggio ad una carissima nonnina che non conosco, ma che ha insegnato a mia figlia degli amaretti buonissimi ........ Grazie signora Rosaria, Laura è riuscita a rifarli e sono venuti deliziosi.


Ingredienti:
500 gr di mandorle dolci spellate
50 gr di mandorle amare
400 gr di zucchero
1 cucchiaino di cannella
buccia di limone grattata
4 albumi circa
sale

Macinare finemente tutte le mandorle e mescolarle in una terrina assieme allo zucchero, alla cannella, e alla buccia di mezzo limone grattuggiata. Montare a crema l'albume con un pizzico di sale (non incorporare tanta aria), poi mescolarlo piano piano alla farina di mandorle. Si deve ottenere un impasto di media consistenza, non deve essere liquido ma nemmeno eccessivamente asciutto. Formare con le mani delle palline, rotolarle nello zucchero poi posarle su una teglia da forno e decorarle con mezza mandorla in superficie. Cuocere a 180° per circa 10/12 minuti.
Non devono scurire troppo, sfornare e farli raffreddare.


giovedì 13 gennaio 2011

RISOTTO CON SALSICCIA E FUNGHI



Ingredienti x4:
300 gr di funghi puliti
3 o 4 pezzi di porcini secchi
200 gr di salsiccia fresca
1 spicchio d'aglio
1 scalogno
280 gr di riso
brodo vegetale
birra bionda
sale e pepe

Mezz'ora prima di fare il risotto, mettere i funghi secchi (ne basteranno 3/4 pezzi) in una ciottola con acqua fredda. Mettere sul fuoco una padella antiaderente e quando è bella calda adagiare la salsiccia tagliata a fettine, rosolarla bene da entrambe le parti poi sfumare con mezzo bicchiere di birra e cuocerla. Toglierla dalla padella e metterla in attesa su un piatto. Scaldare su fiamma una risottiera con poco olio d'oliva lo scalogno tritato fine e lo spicchio d'aglio intero, aggiungere due cucchiai di brodo e far cuocere per pochi minuti, il tempo necessario affinchè l'olio si insaporisca e lo scalogno diventi trasparente. Togliere l'aglio e unire i funghi tagliati a pezzi e ben puliti. Cuocere per pochi minuti poi aggiungere il riso e tostarlo. Continuare la cottura aggiungendo prima di tutto i porcini ammollati e la loro acqua, quando sarà assorbita usare il brodo. Cinque minuti prima della fine aggiungere la salsiccia, e regolare di sale e pepe. Mantecare con un giro d'olio e servire.


mercoledì 29 dicembre 2010

TORTA DIPLOMATICA



Una torta DIPLOMATICA per festeggiare il compleanno del "vecchietto" di famiglia ma anche per soddisfare la golosità dei figli che adorano le torte forcite con una montagna di crema.

Ingredienti:
2 basi fresche di pasta sfoglia rotonde
1 disco di Pan di Spagna (diam. 30 cm)
zucchero semolato
400 gr di latte
600 gr di panna fresca
un pezzo di buccia di limone
1 bacca di vaniglia
6 tuorli, sale
200 gr di zucchero
80 gr di farina
maraschino
zucchero a velo

Distendere i dischi di pasta sfoglia e bucarli con una forchetta, inumidire la superficie con un po' di acqua e spolverizzarli con tre cucchiai di zucchero semolato infine cuocerli in forno caldo a 190° per 15 minuti. Sfornarli e lasciarli raffreddare.
Preparare la crema: far bollire il latte con 200 gr di panna fresca, la buccia di limone e la bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo. In una terrina montare i tuorli con un pizzico di sale e lo zucchero, aggiungere la farina setacciata e poi il latte bollente filtrato. Rimettere sul fuoco e fare addensare. Quando è cotta versarla in un contenitore largo, appoggiarvi in superficie un foglio di pellicola e mettere in frigo a raffreddare. Montare i 400 gr di panna fresca rimasti. Quando la crema sarà fredda aggiungere adagio 300 gr di panna montata.
Montaggio del dolce: posizionare un disco di pasta sfoglia su un piatto da torta, versarvi metà crema preparata, sovraporre il Pan di Spagna inumidito con una bagna al Maraschino e ricoprirlo con l'altra crema, livellarla e appoggiarvi il secondo disco di sfoglia. Ritagliare bene la circonferenza che avrà i bordi irregolari e infine decorate con la panna lasciata da parte.
Setacciare in superficie dello zucchero a velo e tenerla in figo almeno mezza giornata prima di servirla.