giovedì 27 dicembre 2012

TORTA DI COMPLEANNO


Natale è passato ma in famiglia c'è ancora aria di festa.  Oggi si celebra  un  compleanno  ............. e  per accompagnare un calice di ottimo spumante ho scelto una torta con crema al rum e una crema Ganache al cioccolato.

TORTA CON CREMA AL RUM E CIOCCOLATO


 Pan di Spagna
Ingredienti:
3 uova
sale, vaniglia
150 gr di zucchero
100 gr di farina
50 gr di fecola
(io uso quasi sempre questa base. L'ho imparata tantissimi anni fa sfogliando il mensile  "La Cucina Italiana" e non lo mai abbandonata, montando alla perfezione le uova con lo zucchero da un risultato eccellente)
Accendere il forno a 180°.  Raccogliere in una ciotola le uova con lo zucchero, un pizzico di sale, e le bacche centrali di un quarto di baccello di vaniglia poi montare tutto con le fruste fino ad avere un composto sofficissimo e voluminoso. Setacciare assieme la farina e la fecola ed amalgamarle piano al composto di uova. Inburrare ed infarinare uno stampo, distribuirvi uniformemente l'impasto e infornare per circa 15'. Sfornare e lasciar raffreddare.

Crema al rum
Ingredienti:
1 uovo
3 tuorli
140  gr di zucchero
50  gr di farina
0.5  litro di latte
limone
rum
250 gr di panna fresca
Scaldare il latte con un pezzo di scorza di limone. Montare l'uovo e i tuorli con lo zucchero poi aggiungere la farina setacciata  ed il latte caldo. Mettere sul fuoco ed addensare la crema, poco prima di allontanarla dal fuoco unire un bicchierino di rum. Mescolare e lasciarla raffreddare. Montare la panna ed aggiungerla alla crema fredda.

Ganache al fondente
200 gr di cioccolato fondente
250 gr di panna fresca
Mettere in un recipiente il cioccolato tagliato a pezzetti assieme alla panna. Scaldare al microonde per pochi secondi poi mescolare finchè il cioccolato si è sciolto perfettamente. Amalgamare bene e riporre in frigo a raffreddare. Dopo mezz'ora sbattere con le fruste e montare la crema.

Composizione del dolce: tagliare il Pan di Spagna a metà e inumidirlo con una bagna neutra. Distribuire la crema sulla base, lasciandone una piccola quantità da utilizzare per  la parte superiore, poi ricoprire con il secondo pezzo di Pan di Spagna. Ricoprire i bordi con la crema Ganache e decorare la superfice a piacere usando le due creme.

mercoledì 26 dicembre 2012

ALBERI DI NATALE


A tutti quelli che mi seguono, alle persone che mi conoscono ed a coloro che ogni tanto danno un' occhiatina a questo blog,  tantissimi auguri 
di
 

 BUONE FESTE

giovedì 20 dicembre 2012

TORTE ALLO YOGURT E FRUTTA

Torta allo yogurt ...... presentare questo dolce non è necessario, è talmente famoso che tutti conoscono  la sua sofficità e la sua golosità.  Perciò mi limiterò a dare le ricette di queste  due varianti alla frutta, .... per una colazione salutare, .....  per una merenda  sfiziosa.


YOGURTINA ALLE PESCHE


Ingredienti:
3 uova grandi
2 vasetti di zucchero
sale, aroma vaniglia
3 vasetti di farina 00
1 yogurt alle pesche
1 pesca sciroppata
1 bustina di lievito
40 gr di pinoli
olio e farina per lo stampo



Togliere dallo sciroppo due mezze pesche e lasciarle sgocciolare bene per una decina di minuti poi asciugarle e tagliarle a pezzettini. Accendere il forno a 180 °.  In una ciotola montare benissimo con le fruste, le uova con lo zucchero, il sale e poche goccie di aroma alla vaniglia. Setacciare due vasetti di farina e mescolarli assieme ai pezzettini di frutta. Con l'aiuto di una spatola amalgamare questa farina alle uova, alternandola allo yogurt. Setacciare l'ultimo vasetto di farina assieme al lievito e aggiungerlo all'impasto principale, mescolare bene. Oliare ed infarinare uno stampo per ciambella  e versarvi il composto. Cospargere la superficie con i pinoli,  poi infornare. Cuocere per circa 20 minuti, (provare con uno spiedino la cottura) togliere dal forno e far raffreddare.




YOGURTINA ALL'ANANAS


Ingredienti:
1  scatola di ananas al naturale
1  yogurt all'ananas
3  uova grandi, sale
2  vasetti di zucchero
3  vasetti di farina
60  gr di burro
50  gr di canditi misti
zenzero in polvere
mezza bustina di lievito
burro e zucchero per lo stampo

Sgocciolare bene le fette di ananas ed asciugarle. Accendere il forno a 180°. Setacciare i tre vasetti di farina assieme al lievito e ad un cucchiaino di zenzero in polvere poi  unirvi i canditi, controllando che siamo rivestiti totalmente dalla farina. In una terrina sbattere le uova con lo zucchero ed una presina di sale, quando la massa sarà ben montata unire la farina alternata allo yogurt all'ananas. Far sciogliere il burro ed incorporarlo all'impasto. Stendere un pezzo di cartaforno sul fondo di una tortiera, imburrarlo e spolverizzarlo con due cucchiai di zucchero, sopra adagiarvi le fette di ananas sistemandole a piacere. Ricoprire tutto con l'impasto di uova e farina  poi infornare. Cuocere la torta per mezz'ora, controllare la cottura e sfornare.

domenica 16 dicembre 2012

FINOCCHI GRATINATI ALLA RUCOLA








Mettere sul fuoco una pentola di acqua con un pugnetto di sale grosso. Pulire bene 3 finoccchi, togliendo le estremità, i ciuffi della parte centrale e le foglie esterne se hanno delle macchie o presentano ammaccature. Lavarli e dopo averli tagliati a metà, con uno scavino togliere una piccola parte al centro incavandoli un po'. Accendere il forno a 200°.  Quando l'acqua bolle mettere i finocchi in pentola e cuocerli per 10' quindi scolarli.  Mettere i mezzi finocchi in una pirofila da forno leggermente oliata, salarli leggermente poi su ciascuno di essi spezzettare una fetta di speck. Tagliare finemente due pugnetti di rucola (circa 70 gr) e raccoglierli in una ciotola assieme a 80 gr di ricotta, a 30 gr di grana grattuggiato, 1 uovo, una presa di sale ed un generoso pizzico di pepe.  Amalgamare tutto assieme quindi suddividere  questo composto sopra lo speck nei finocchi preparati precedentemente. Tagliare 8 piccole fettine di formaggio di malga e adagiarli sopra al ripieno. Infornare per circa 20 minuti nella parte alta del forno, il formaggio in superficie dovrà sciogliersi e  gratinare leggermente. Sfornare e servire.

martedì 11 dicembre 2012

TRANCI DI SALMONE .....



..... ALLE OLIVE
Ingredienti (per 2):
4 tranci di salmone
sale
burro
prezzemolo
aglio
salsa  Worcester
olive nere

Accendere il forno a 200°. Lavare ed asciugare i tranci di salmone. Preparare 2 riquadri di cartaforno e ungerli passandovi sopra un panetto di burro, poi posizionare al centro di ciascuno due tranci salandoli su entrambi i lati. Tritare finemente le foglie di quattro rametti di prezzemolo assieme a mezzo spicchio di aglio e cospargere le erbe sul pesce,  mettere anche alcune olive, una abbondante spruzzata di Worcester e un giro di olio extravergine. Chiudere la cartaforno a sacchetto con un pezzetto di spago e infornare. Cuocere per circa mezz'ora. Sfornare, attendere qualche minuto per intiepidire la preparazione e infine servire nel cartoccio.


                           ..... IN CROSTA DI MANDORLE
Ingredienti (per 2):
4 tranci di salmone
olio d'oliva
sale
aglio
90 gr di burro
40 gr di pangrattato
60 gr di mandorle
prezzemolo
grana


Mettere nel mixer il pangrattato con le mandorle, un pizzico di sale  e poche foglie di prezzemolo e tritare. Raccogliere il miscuglio in una ciotola, aggiungere 20 gr di grana e il burro ed impastare tutto assieme,  poi dividere il composto in quattro parti e stenderlo con le mani per ottenere dei dischetti piatti. Metterli in frigorifero in attesa. Lavare i tranci di salmone, metterli in un tagliere  ed asciugarli. Con l'aiuto di un coltello eliminare la pelle poi tagliarli a metà e privarli della lisca centrale e delle spine. Posizionare le due parti di ciascun trancio in modo da ottenere un medaglione e fissarlo con un pezzetto di spago. Scaldare poco olio d'oliva in una padella antiaderente e  insaporirlo per due minuti con mezzo spicchio d'aglio. Togliere l'aglio e mettervi  il salmone, lasciarlo rosolare da entrambi i lati poi  cuocerlo per una decina di minuti, salarlo ed infine allontanarlo dal fuoco. Disporre i medaglioni in una pirofila da forno, ricoprirli con i dischetti alle mandorle e grigliarli per circa una decina di minuti, finchè prenderanno un po' di colore e una leggera gratinatura. Servirli caldi dopo aver tolto lo spago.