Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post

domenica 4 marzo 2018

CREMA DI FUNGHI MISTI



Ingredienti:
500  gr di funghi misti
20  gr di porcini secchi
(in stagione meglio usare 2 bei porcini)
2 patate
1 piccolo cipollotto
1 spicchio d'aglio
brodo di verdure
1 cucchiaio di farina
olio d'oliva
sale e pepe
(2-3 cucchiai di panna)
due fettine di speck

Mettere i funghi secchi in mezzo litro di acqua fresca e lasciarli ammorbidire per un'oretta. 
Pulire i funghi e lavarli velocemente sotto l'acqua corrente poi tagliarli a pezzi. Sbucciare anche le patate e tagliarle.
Preparare una casseruola con alcuni cucchiai di olio e lo spicchio d'aglio sbucciato, versate il cipollotto affettato e appassirlo un po' quindi unire i funghi, le patate e i funghi secchi con la loro acqua. Incoperchiare e cuocere per 10' minuti, trascorso il tempo togliere l'aglio ed aggiungere un bicchiere di brodo vegetale, continuare la cottura per altri 15'.  Frullare con un mixer tutta la preparazione poi salarla aggiungere la farina e continuare la cottura per ancora pochi minuti e farla addensare.
Se si preferisce per renderla più cremosa è possibile aggiungere a piacere pochi cucchiai di panna in sostituzione della farina.
Tagliare a strisce sottili le fette di speck poi arrostirle mettendole pochi minuti in  una padella antiaderente ben calda e senza olio.
Versare la crema in piccole ciotole,  decorarla con i filetti di speck e servirla accompagnata da fettine o bocconcini di pane tostato.

domenica 19 febbraio 2017

ZUPPA DI POLIPO AI LEGUMI



Ingredienti:
1  kg di polipo
alloro
vino bianco
1  cipolla  (120  gr)
1  carota  (90  gr)
sedano
due acciughe
120  gr di fagiolini
250  gr di fagioli borlotti lessati
200  gr di polpa di pomodoro
olio d'oliva
sale e pepe

Crostini di pane per servire.

  • Togliere il becco al polipo e lavarlo.
  • Mettere sul fuoco una pentola d'acqua con 2 foglie di alloro, mezzo bicchiere di vino bianco e la giusta quantità di sale e quando bolle immergervi il polipo e cuocerlo per 10'. 
  • Trascorso questo tempo toglierlo dalla pentola (senza gettare l'acqua di cottura) e tagliarlo a pezzi.
  • Preparare un'altra pentola con  qualche cucchiaio di olio d'oliva e rosolarvi  un soffritto ottenuto tritando la cipolla, la carota ed il sedano,  mettere anche le acciughe tagliate a pezzi e mescolare per scioglierle. 
  • Unire i pezzi del mollusco e insaporirli per pochi secondi, poi aggiungere la polpa di pomodoro e un po' di acqua della bollitura e cuocere facendo sobbolire la preparazione per una quindicina di minuti. Controllare  la quantità di sugo e aggiungere ancora acqua se necessario (sempre quella della bollitura).
  • Scolare i fagioli dal liquido di conservazione,  risciacquarli sotto l'acqua corrente poi unirli al polipo assieme ai fagiolini tagliati a pezzi.  Regolare di sale, mettere un pizzico di pepe (o peperoncino) e continuare a cuocere il polipo per altri 20' mettendo il coperchio e tenendo d'occhio la quantità di sugo che in una zuppa deve essere abbondante. 
  • Quando la preparazione è pronta servirla nelle ciotole con dei crostini di pane.



lunedì 22 febbraio 2016

CREMA DI FAGIOLI CON RADICCHIO E SPECK

Questa preparazione i maschi della  famiglia la vogliono in una maxi terrina, ben condita e con tanto aceto per gustarla come piatto unico,  ma se preparata in  piccole porzioni (quelle della foto) può sostituire degnamente l'antipasto e il primo.


Ingredienti:
500  gr di fagioli già ammollati 
2  cipolle  (130-150 gr ciascuna)
2  fette di prosciutto crudo da 100 gr ciascuna
1  spessa fetta di salame fresco
brodo vegetale
2 cespi di radicchio rosso 
rucola
olio d'oliva
aceto di vino
sale e pepe
facoltativa la pasta: ditalini piccoli

Tagliare a cubetti una grossa fetta di prosciutto e farla rosolare in una capace pentola con un po' d'olio poi aggiungere una cipolla tritata finemente e farla appassire. Versare i fagioli e dopo averli mescolati per pochi secondi aggiungere acqua calda fino a coprirli, portarli a bollore e cuocerli per un'ora e mezza.  Quando i fagioli saranno cotti  salate la minestra e passatene al mixer più di metà, rimettere la crema nella pentola (oppure tutta se vi piace una consistenza più cremosa), aggiungere ancora del brodo e la pastina (l'equivalente di due tazze da caffè) e portarla a cottura. quando è pronto allontanarla dal fuoco. Mentre la crema si raffredda un po'  tritare la cipolla e condirla con sale, abbondante pepe, olio d'oliva e aceto quindi lasciarla macerare al fresco coperta con un pezzo di pellicola. Lavare la rucola e tenerla a parte da sola, preparare il radicchio tagliato a striscioline poi lavarlo e metterlo in una terrina.  Tagliare a filetti la fetta di prosciutto rimasta e fare a cubetti il salame poi scaldare un pentolino e rosolarli con qualche cucchiaiata di olio, quando sono  arrostiti versare nel tegame mezzo bicchiere di aceto di vino (anche di più se piace), amalgamare e versare questo condimento sopra il radicchio, mescolare bene.
Impiattare versando un mestolo di crema di fagioli, un bel ciuffo di rucola, alcuni cucchiai di radicchio condito e un quarto della cipolla messa da parte ........... a piacere un filo di olio extravergine, una "spolverata" di pepe e servire. 

martedì 26 gennaio 2016

ZUPPA DI GRONGO




Ingredienti:
1,200   kg di grongo
400  gr di rana pescatrice (senza la testa)
300  gr di gamberi
1 grossa cipolla  (200  gr)
1 pezzo di sedano
500  gr di polpa di pomodoro
1 spicchio d'aglio
vino bianco
brodo di pesce
2 foglie di alloro
peperoncino
origano
olio d'oliva
sale integrale

per accompagnare:
1 baguette
brodo vegetale
origano secco

Preparare e raccogliere in una ciotola la cipolla tritata finemente con il sedano e lo spicchio d'aglio. Tagliare il grongo a tranci, se è troppo grosso è preferibile dividerli a metà, fare a pezzi anche la rana pescatrice e sgusciare i gamberi.
Scaldare sul fuoco una casseruola con mezzo bicchiere di olio d'oliva e  le verdure tritate, insaporire per due minuti poi unire i pezzi di grongo e rosolarli bene, versare un bel bicchiere di vino bianco secco e lasciar cuocere adagio per una decina di minuti a questo punto aggiungere la rana pescatrice sistemando i pezzi di pesce in un solo strato. Distribuire sopra i tranci una bella cucchiaiata di origano secco, una generosa spolverata di peperoncino in polvere, le foglie di alloro spezzate, la polpa di pomodoro, il sale necessario e due mestoli di brodo di pesce,  mettere il coperchio e cuocere adagio per mezz'ora controllando che  il liquido di cottura non si consumi troppo.  A questo punto aggiungere i gamberi e regolare se necessario il sale e il  peperoncino, versare ancora un po' di brodo di pesce  e continuare la cottura per ancora 10'. 
Affettare la baguette e distendere i dischetti di pane in una teglia da forno, spruzzarli con del brodo vegetale e spolverizzarli con dell'origano secco (anche peperoncino, se piace) poi mettere in forno caldo per pochi minuti per tostarli.
Versare la zuppa nelle ciotoline e servirla con i crostini.

venerdì 23 gennaio 2015

MINESTRONE AL FARRO CON STINCO DI MAIALE

Questo è un favoloso piatto unico da gustare nelle fredde sere invernali.


Ingredienti:
1 stinco di maiale (circa 580 gr)
un pezzo di prosciutto crudo (100/120  gr)
1 cipolla
1 carota 
1 gambo di sedano
prezzemolo
1 foglia di alloro
1 patata
1 vaso di fagioli borlotti
polpa di pomodoro
150 gr di farro (od orzo)
sale grosso
olio
(radice fresca di cren)

Mettere a bagno l'orzo 4 ore prima (si cuoce più facilmente). Tritare  finemente la cipolla assieme al sedano e ad alcuni gambi di prezzemolo, tagliare a piccoli cubetti la carota poi rosolare queste verdure in una pentola con poco olio, unire il prosciutto tagliato a grossi pezzi (è preferibile usare la parte finale del gambetto del prosciutto, in questo caso eliminare tutta la cotenna e tenere solo le parti interne più magre),  due foglie di alloro spezzate,  l'acqua necessaria per il minestrone e la giusta dose di sale, quando bolle immergervi lo stinco e far cuocere per due ore rabboccando l'acqua che evapora.  Trascorso questo tempo togliere la carne (stinco e prosciutto) dalla pentola e tenerla al caldo, continuare la cottura del brodo aggiungendo una patata tagliata a dadini, una scatola di fagioli borlotti sgocciolati e lavati, alcune cucchiaiate di polpa di pomodoro e l'orzo scolato dall'acqua e risciacquato quindi far bollire tutto per tre quarti d'ora.  Nel frattempo pulire lo stinco togliendo tutta la carne poi suddividerla in quattro parti, tagliare a pezzi più piccoli anche il prosciutto e aggiungerlo alle porzioni della carne. Per servire suddividere la zuppa in 4 ciotole, distribuire in superficie la carne dello stinco e del prosciutto, a piacere una grattugiata di cren fresco e .... finalmente,  servire.

venerdì 5 dicembre 2014

"SOPA DE CANOCE"




Ingredienti:
800  gr di canocchie
2 acciughe sott'olio
50 gr di olio d'oliva
100  gr di cipolla
1 spicchio di aglio
un piccolo pezzo di sedano
un ciuffo di prezzemolo
350 gr di polpa di pomodoro
sale e pepe
crostini di pane

Preparare le canocchie: tagliare via le zampe con il pettine, le zampette e le antenne, rifilare la coda e le cape ai lati del corpo, praticare un taglio sulla schiena poi lavarle.  Riunire i ritagli dei crostacei in un pentolino, aggiungere 3 dl di acqua e far sobbollire per 8 o 10 minuti.  Mettere sul fuoco una casseruola con l'olio d'oliva, lo spicchio d'aglio (sbucciato, tagliato a metà e privato del germoglio centrale), le acciughe e la cipolla tritata fine con il sedano, far rosolare per pochi minuti fino a quando l'alice si sarà sciolta, a questo punto aggiungere la polpa di pomodoro e insaporire per altri 2 o 3 minuti poi distendere nel sugo le canocchie, allungare usando  il brodo ottenuto con i ritagli (naturalmente va prima filtrato) e continuare la cottura per mezz'ora a fuoco basso. Regolare di sale e pepe (o peperoncino) e servire accompagnando con dei crostini.

mercoledì 29 gennaio 2014

CREMA DI ZUCCA CON GAMBERI GRIGI



Ingredienti:
800  gr di zucca già pulita
2  piccole patate  (circa 160  gr)
100  gr di scalogno
1 lt di brodo vegetale
1 spicchio di aglio
400  gr di gamberi grigi
2 cucchiaini di cumino in polvere
olio d'oliva
sale e pepe
mandorle

Sbucciare lo scalogno e tritarlo grossolanamente, poi sbucciare anche le patate e ridurle a cubetti insieme alla zucca, già privata di buccia e semi. In una pentola rosolare pochi cucchiai d'olio e lo scalogno, poi aggiungere i pezzi di zucca e di patata e il brodo già caldo. Mescolare e far bollire per una ventina di minuti. Nel frattempo, sgusciare e pulire i gamberi e lavarli. Quando la zucca sarà morbida, frullare la zuppa di verdura con un frullatore ad immersione, quindi aggiungere sale e un pizzico di pepe. Mescolare la preparazione e lasciarla in attesa al caldo. Mettere sul fuoco una padella con un giro d'olio e far soffriggere lo spicchio d'aglio sbucciato. Farci rosolare quindi i gamberi per 5 minuti, poi togliere l'aglio, salarli, unire il cumino e mezzo bicchiere di acqua calda e fargli continuare la cottura per altri 5 minuti, mettendo il coperchio per lasciare un po' di sughetto ai crostacei. Una volta cotti, procedere ad impiattare: dividere la crema di zucca in quattro ciotole, suddividere nelle porzioni i gamberi, irrorare la zuppa con il loro sugo e spolverare con un altro pizzico di cumino. Decorare a piacere con delle mandorle.

lunedì 28 gennaio 2013

ZUPPA DI FARRO



 Ingredienti (sempre per 4):
1  porro
1 spicchio di aglio
1 gambo di sedano
2  grandi patate
1  carota
1 pugnetto di fagioli
100 gr di polpa di pomodoro
2  zucchine 
1 pugnetto di piselli
4 foglie di verza 
1 fetta di zucca
500 gr di fagioli  freschi
100  gr di fettine di speck
2 fette di salame
240 gr di farro
olio d'oliva
sale e pepe

Mettere il farro in acqua fresca. Tagliare a pezzi tutte le verdure. Scaldare una casseruola con alcuni cucchiai di olio d'oliva, tritare finemente il porro con  lo spicchio d'aglio e il gambo di sedano e farli rosolare nell'olio caldo. Unire la polpa di pomodoro e insaporirla per due minuti poi aggiungere tutte le verdure tagliate. Ricoprire di acqua calda e far cuocere per almeno un'ora. Trascorso il tempo, schiacciare con una forchetta le verdure cotte per far addensare la zuppa, salare e aggiungere il  farro ben sgocciolato e lavato, quindi continuare la cottura per una mezz'oretta mescolando spesso. Tagliare lo speck finemente,  ridurre a cubetti le due fette di salame e rosolarli  in una piccola padella antiaderente  assieme a due cucchiai di olio d'oliva. Unire speck e salame alla zuppa,  spegnere il fuoco e lasciar riposare per 10' prima di servire. Impiattare aromatizzare con una grattata di pepe e servire.

mercoledì 28 novembre 2012

ZUPPA DI PESCE ALL'ORIENTALE



Ingredienti per 6:
450  gr di merluzzo
550  gr di salmone
300  gr di vitello di mare
400  gr di seppie
300  gr di gamberoni
4  sarde
prezzemolo
aglio
coriandolo
pepe in grani
peperoncino 
zenzero fresco
100  gr di cipolla
500  gr di pomodori pelati
100  gr di conserva di pomodoro
basilico
olio d'oliva
sale
200  gr di riso Brasmati
mezza cipolla
10 chiodi di garofano

Pulire bene tutto il pesce, lavarlo, asciugarlo e tagliarlo a pezzi. Lavare un bel ciuffo di prezzemolo e tritarlo in un tagliere assieme ad uno spicchio d'aglio, ad un peperoncino piccante e ad un cucchiaio di semi di coriandolo. Raccogliere il trito in una ciotola e aggiungervi  tre centimetri di radice di zenzero fresco grattuggiata a filetti fini e un cucchiaino colmo di sale fino. Mettere in una capiente terrina i pezzi di merluzzo, di salmone, di vitello di mare, le seppie e i gamberoni e condirli con il trito di erbe aromatizzate. Sigillare il recipiente con  due fogli di pellicola e lasciarla in frigorifero a riposare per 1 ora.  Trascorso il tempo preparare sul fuoco un grande tegame con 1 dl di olio d'oliva, quando è ben caldo mettervi le sarde tagliate a pezzi piccoli e cuocerle per circa 5 minuti, mescolandole ogni tanto e schiacciandole per farle sciogliere nel miglior modo possibile. Unirvi un etto di cipolla tritata e dopo averla rosolarla per qualche minuto aggiungere anche i pomodori pelati a pezzettini. Incoperchiare e cuocere per una decina di minuti. A questo punto inserire nel sugo i pezzi dei calamari e dopo 7/8 minuti gli altri tranci di pesce assieme alla marinatura ma eliminando l'acqua che si sarà formata nel fondo della terrina, aggiungere alcuni grani di pepe nero e ancora un cucchiaino di coriandolo (schiacciare e rompere i semi). Cuocere per circa mezz'ora a fiamma bassa mescolando il meno possibile. Quando mancano dieci minuti stemperare la conserva di pomodoro con alcuni cucchiai di sugo e unirla alla preparazione, grattuggiare ancora due centimetri di radice di zenzero, regolare il peperoncino e salare bene.
Per il riso: togliere la buccia esterna a mezza cipolla e sul dorso piantare una decina di chiodi di garofano. Scaldare una padella con un filo d'olio e appoggiarvi la cipolla intera, versare il riso e mescolarlo per fargli assorbire l'unto, quando è lucido livellarlo ed aggiungere  acqua bollente,  deve essere ad un livello di 1 centimetro o 1,5  più alta del livello del riso. Incoperchiare, abbassare la fiamma e cuocere per circa un quarto d'ora cioè fino a quando il riso avrà assorbito tutta l'acqua. Spegnere il fuoco e sgranarlo bene e salarlo. Servire la zuppa con il riso.

venerdì 8 giugno 2012

BURIDDA DI SEPPIOLINE E CARCIOFI



Ingredienti:
1  kg di seppioline già pulite
1  bicchiere di vino bianco
500  gr di carciofini  puliti
400 g di pomodorini
1 spicchio d'aglio
peperoncino
prezzemolo
basilico
olio d'oliva
sale

Mettere una pentola sul fuoco con l'olio e l'aglio schiacciato, scaldare per due minuti per insaporite l'olio quindi togliere  l'aglio e versarvi le seppioline. Rosolare i molluschi per due o tre minuti poi  "annaffiarli" con un bicchiere di vino bianco e continuare la cottura. Trascorsi dieci minuti, quando una buona parte del vino sarà consumato, unire i carciofini a spicchi, i pomodorini tagliati a metà e il peperoncino, mescolare bene mettere il coperchio e lasciar cuocere lentamente per mezz'oretta. Infine regolare di sale,  insaporite con le erbe aromatiche e lasciar la pentola senza il coperchio ancora per pochi minuti  per far restringere il sugo che si sarà formato. Servire con fette di pane tostato.

mercoledì 16 maggio 2012

ZUPPA DI COZZE ALLA VODKA



Ingredienti:
2  kg di cozze
2 spicchi d'aglio
due scalogni
1 peperoncino piccante
400 gr di polpa di pomodoro
origano fresco
prezzemolo
erba cipollina
1 bicchierino di vodka
olio d'oliva

Lavare e spazzolare bene de cozze.  Preparare un largo tegame che possa contenere tutti i mitili, metterlo sul fuoco con mezzo bicchiere d'olio d'oliva e i due spicchi d'aglio, quando è ben caldo unirvi le cozze e farle aprire a fuoco vivo rigirandole continuamente. Aggiungere un bicchiere d'acqua e farle cuocere per una decina di minuti  intanto in un altro tegane mettere sul fuoco la polpa di pomodoro con  gli scalogni tritati, le erbe aromatiche tagliate fini ed il  peperoncino sbicciolato, trascorsi i dieci minuti salarla..  Controllare le cozze ed eventualmente eliminare quelle ancora chiuse, togliere gli spicchi d'aglio poi versarvi sopra la salsa di pomodoro preparata . Mescolare bene, annaffiare con la vodka e lasciare insaporire ancora per 5 minuti. Spolverizzare con ancora un po' di prezzemolo e servire.

venerdì 4 settembre 2009

GAZPACHO

Questa è una zuppa che mi piace tanto, gustosa, fresca e veloce da fare è perfetta per l'estate. L'ho fatta di nuovo in questi giorni per offrire qualcosa di fresco visto che il caldo e l'afa non vogliono andarsene e per "depurare" marito e figlia reduci da hotdog, hamburger, japadog e salse varie......... made in America

Ingredienti x4
500 gr di pomodori maturi
400 gr di cetrioli
200 gr di cipolla
1 peperone
4 fette di pancarrè
brodo vegetale
aceto
sale e pepe
prezzemolo, erba cipollina
4 belle mele,
1 limone
Tagliare una calotta superiore alle mele, poi scavarle lasciando un guscio di mezzo centimetro. Tagliare il limone a metà e con il lato interno ripassare tutto l'interno delle mele per non farle scurire. Avvolgere ogni "scodellina" in un pezzo di pellicola e mettere in frigo.
Mettere il pancarrè spezzettato in una ciottola e bagnarlo con poco aceto. Sbucciare i pomodori in acqua bollente, poi tagliarli a metà e schiacciarli per togliere parte dei semi contenuti.
Mettere nel mixer i pomodori, i cetrioli sbucciati, la cipolla, il peperone pulito e privato dei semi,
il pancarrè, poco brodo e frullare per tritare tutte le verdure assieme. Regolare di sale e pepe, aggiungere la polpa di una mela (le rimanenti saranno perfette per una macedonia) qualche foglia di prezzemolo, alcuni fili di erba cipollina e frullare di nuovo. Prendere le mele dal frigorifero, versarvi il gazpacho e servire. (Per una zuppa più profumata usare dei mezzi meloni privati della parte arancione e servire con pochi dadini di polpa di melone messi al centro).

lunedì 22 giugno 2009

ZUPPA DI MARE


Andare dal pescivendolo di fiducia ed acquistare: pescatrice, scorfano, triglie, sogliole, muggine, polipo, seppie, gamberi, canocchie, cozze e vongole.....e tutto quello che vi dice che nella zuppa ci sta bene. Naturalmente tenendo conto del numero di commensali. Pulire tutto il pesce. Sfilettare i pesci più grossi tenendo da parte le teste e le lische (eventulmente farsi dare dal pescivendolo qualche "scarto" in più), e tagliateli a pezzi. Lasciare interi i pesci piccoli, tagliare a striscioline le seppie e a pezzi il polipo. Mettere sul fuoco una pentola con un litro d'acqua salata, una cipolla, una carota, un pezzo di sedano, un bicchiere di vino bianco ed una foglia di alloro, unire gli scarti di pesce e portare ad ebolizione. Far bollire per 10 minuti. Fare un battuto con uno spicchio d'aglio, una carota, una cipolla, un gambo di sedano, mezzo peperoncino piccante e rosolarlo in un'altra pentola messa sul fuoco con dell'olio extravergine. Aggiungere i pezzi delle seppie ed il polipo,insaporire quindi aggiungere metà brodo filtrato e 500 gr di polpa di pomodori, cuocere a fuoco lento mescolando poco e delicatamente. Dopo un quarto d'ora aggiungere i tranci di pescatrice, lo scorfano, le triglie, le sogliole, la muggine e continuare la cottura per altri 10/15' aggiungendo se necessario altro brodo filtrato. Per ultimi si uniscono i gamberi e le canocchie con il loro carrapace, le cozze e le vongole. Continuare la cottura per altri 10' poi regolare di sale.
Tagliare a fette una grande pagnotta di grano duro, ricavate dei crostini spruzzarli con del brodo vegetale e tostarli in forno caldo per pochi minuti.
Versare la zuppa in una zuppiera, spolverizzarla con del prezzemolo fresco tritato finissimo e servirla con i crostini.

mercoledì 13 febbraio 2008

ZUPPA D'ORZO




















Ingredienti:
150 gr di orzo perlato
60 gr di speck affettato
2 cucchiai di olio d'oliva
1 dl di birra
1 cipolla
1 carota
2 patate
2 foglie di verza
2 patate
pochi fagiolini
brodo

Pestare finemente lo speck con un coltello, poi scaldarlo con l'olio in una casseruola, lavare l'orzo in acqua fredda, sgocciolarlo e unirlo facendolo insaporire per qualche minuto. Aggiungere la birra e mescolando farla consumare. Unire un litro e mezzo di acqua calda, incoperchiare e fare bollire per 30 minuti, nel frattempo tagliare tutte le verdure a pezzetti piccoli. Trascorsa la mezz'oretta unire le verdure all'orzo, aggiungere sale e pepe, versare mezzo litro di brodo e cuocere per ancora un'oretta. Lasciare riposare almeno un'ora prima di servire.

martedì 27 novembre 2007

CREMA DI CIPOLLE CON FROLLINI ALLO ZENZERO e .... DUE BISCOTTINI

















 



Per i frollini:
100 gr di farina 00
150 gr farina integrale
140 gr di burro morbido
1 uovo
20 gr di grana grattuggiato
2 cucchiaini di zenzero in polvere
2 cucchiai di acqua

Impastare tutti gli ingredienti, fare una palla con l'impasto ottenuto e mettere in frigo per un'oretta.
Stendere la pasta ad un'altezza di 1 cm, poi con un coppapasta formare dei dischetti di 3 cm di diametro e cuocerli in forno a 190° per 15'. Sfornarli e farli raffeddare.


Per la crema di cipolle:
5 cipolle dorate (circa 750 gr)
50 gr di farina
0,75 lt di brodo vegetale
olio d'oliva
sale e pepe
Sbucciare e tagliare a filetti 4 cipolle, metterle in una casseruola con alcuni cucchiai di olio d'oliva e farle appassire, con il coperchio, mescolando spesso e senza aggiungere acqua. Quando sono cotte, aggiungere la farina e mezzo litro di brodo, mescolare e frullare tutto. Unire il brodo rimasto, salare e pepare e cuocere ancora per una decina di minuti per addensare la crema. Nel frattempo pulire e tagliare la cipolla rimasta e rosolarla in un padellino con poco olio, cuocerla per pochi minuti, salate. Versate la crema nelle coppe individuali, guanire con i frollini e la cipolla rosolata.

Per finire, la mia passione.....due biscottini per il caffè:











 









BASTONCINI AL MALTO

Ingredienti:
220 gr di farina
50 gr di fecola
120 gr di burro morbido
100 gr di zucchero
50 gr di malto di nocciole
1 uovo, sale
1/2 bustina di lievito
Mettere nella spianatoia tutti gli ingredienti ed impastarli bene, formare una palla e mettere in frigo per un giorno. Riprendere la pasta e poca alla volta arrotolarla col palmo della mano nel piano di lavoro ottenendo dei cilindri di 1 cm di diametro, (come per gli gnocchi). Tagliarli a pezzi lunghi 4 cm e cuocerli a forno caldo per 15'.


MOZZICONI


Per la pasta frolla:
400 gr di farina
160 gr di burro morbido
160 gr di zuchero
2 uova, sale
1 cucchiaio di vino bianco
Impastare tutto e mettere in frigo per almeno 1 ora.
Per il ripieno:
200 gr di arachidi caramellate
100 gr di mandorle spellate
80 gr di nocciole
60 gr di biscotti secchi
50 gr di zucchero di canna
20 gr di cacao
130/150 gr di albumi.
Macinare nel mixer, gli arachidi, le mandorle, le nocciole e i biscotti secchi. Mettere in una terrina ed aggiungere lo zucchero, il cacao e gli albumi leggermente sbattuti, amalgamare bene. Distendere la pasta ad uno spessore di 3 mm in modo da ottenere dei rettangoli alti 8 cm. Distribuire una striscia di composto nel mezzo (in lunghezza) quindi arrotolare la pasta a cilindro. Mettere i cilindri così ottenuti in frigo a rassodare per qualche ora (meglio 20/30' in congelatore). Toglietele e tagliarli a trancini di 3 cm. Infornare a 180° e cuocerli per circa 15' fino a quando la frolla comincia a colorare.