Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post

giovedì 19 luglio 2018

TORTINO DI ZUCCHINE



Ingredienti:
900  gr di zucchine 
5  uova medie
120  gr di grana grattugiato
2  fette  di prosciutto cotto
un ciuffo di prezzemolo
3  foglie di basilico rosso
farina 00
pangrattato
sale e pepe
olio d'oliva
formaggio Montasio


Accendere il forno a 180°.  Lavare e asciugare le zucchine, eliminare le due estremità poi tagliarle a julienne raccogliendole in una ciotola. Aggiungere  il grana,  due cucchiai colmi di farina,  due cucchiai di pangrattato, le fette di prosciutto tritate finemente, il prezzemolo e le foglie di basilico anch'esse tritate  ed infine  un cucchiaino di sale e una bella presa di pepe poi mescolare bene tutti gli ingredienti tra loro.
Rompere le uova in altro contenitore, unire la giusta quantità di sale e sbatterle con una forchetta, quando tuorli ed albumi saranno ben amalgamati versare le uova  sul  composto di zucchine, aggiungere due cucchiai di olio d'oliva  e  mescolare.
Oliare una teglia,  cospargere il fondo con due o tre cucchiai di pangrattato poi versare il composto  livellandolo bene.  Distribuire sopra  due cucchiai di pangrattato e  una manciata di Montasio mezzano  tagliato a filetti.
Infornare e cuocere per  circa  40' poi accendere il grill per il tempo necessario a farlo dorare  in superficie.  Quando è cotto sfornarlo e attendere 10 o 15' prima di servire. E' buono tiepido oppure freddo.

martedì 26 dicembre 2017

TRONCHETTI SALATI

TRONCHETTO SALATO AL SALMONE

Ingredienti:
5  fette di pane per tramezzini
200  gr di yogurt greco
80  gr di gamberetti già cotti e già sgocciolati
200  gr di salmone affumicato
insalatina fresca
pepe nero

  • Su un foglio di pellicola distendere 4 fette di pane affiancandole sul lato più lungo, sovrapporre i lati vicini per circa 1-1,5 cm e schiacciare con le dita le parti sovrapposte per farle aderire tra loro. Con il matterello  schiacciare  tutte le fette anche la  quinta fettina di pane, quest'ultima lasciandola da sola staccata dalle altre.
  • Mescolare lo yogurt ed insaporirlo con una piccola presina di pepe quindi spalmarne un leggero strato sulle fette di pane. Tritare i gamberetti grossolanamente e cospargeli sullo yogurt poi ricoprire il tutto con delle foglie di insalatina, schiacciare per far aderire gli ingredienti.
  • Separare le fettine di salmone affumicato e adagiarle sull'insalata, tenendo presente che ne servirà qualcuna per la decorazione. A questo punto arrotolare le fette appena farcite  aiutandosi con la pellicola, si dovrà ottenere un rotolo grande formato dalle 4 fette collegate tra loro ed un rotolo piccolo ottenuto dalla singola fetta di pane. Cercare di far dei "salami" stetti e ben compatti. Sigillare bene con la pellicola e mettere in frigo per alcune ore (meglio se preparati la sera prima).
  • Un'ora prima di servire toglierli dal frigo ed eliminare la pellicola.  Disporre il rotolo grande in un vassoio, tagliare obliquamente a metà il rotolo piccolo e disporre i due pezzi ottenuti a fianco del "tronco" grande. Usando lo yogurt rimasto ricoprire tutta la superficie  e decorare a piacere. 
  • Rimettere al fresco fino al momento di servirlo.

TRONCHETTO SALATO CON GORGONZOLA E NOCI

Ingredienti:
5  fette di pane per tramezzini
150  gr di gorgonzola al cucchiaio
50  gr di  gorgonzola piccante
mascarpone
rucola
noci sgusciate
latte

  • Come per il tronchetto precedente, procedere  preparando le fette di pane quindi su un foglio di pellicola distendere 4 fette di pane affiancandole sul lato più lungo, sovrapporre i lati vicini per circa 1-1,5 cm e schiacciare con le dita le parti sovrapposte per farle aderire tra loro. Con il matterello  schiacciare  tutte le fette anche la  quinta fettina di pane, quest'ultima lasciandola da sola staccata dalle altre.
  • Mettere il gorgonzola al cucchiaio in una ciotola. Ottenere una crema dal gorgonzola piccante: schiacciare con una forchetta questo formaggio, unire  due cucchiai di latte e mescolare bene. Mettere questa cremina nella ciotola con l'altro gorgonzola ed amalgamare bene. Spalmare questa crema sulle fette di pane lasciandone due cucchiai da parte. Rompere grossolanamente alcune noci e distribuirle sulla crema, ricoprire il tutto con le foglie di rucola. Schiacciare il ripieno con le mani per farlo aderire poi procedere ad arrotolare il pane  ed ottenere così i due rotoli, come per la ricetta precedente, uno grande formato dalle 4 fette unite tra loro ed uno piccolo ottenuto dalla singola fetta di pane da tramezzini. Chiuderli e sigillarli con la pellicola poi metterli a riposare in frigo.
  • Un'ora prima di servire toglierli dal frigorifero ed eliminare la pellicola.  Disporre il rotolo grande in un vassoio, tagliare obliquamente a metà il rotolo piccolo e disporre i due pezzi ottenuti a fianco del "tronco" grande.  Prendere la crema del ripieno tenuta da parte ed aggiungere due cucchiai di mascarpone,  un goccio di latte,  una generosa presa di pepe e  se vi è la necessità anche un pizzico di sale.  Amalgamare il tutto e ricoprire il tronchetto salato con quest'ultima crema. 
  • Decorare a piacere poi rimettere al fresco fino al momento dell'utilizzo.     

domenica 5 marzo 2017

TORTINO DI SPINACI



Ingredienti per i tortini:
300  gr di spinaci cotti
1  uovo
1  tuorlo
70  gr di farina
1  dl  di latte
sale
burro per gli stampini
e pane grattugiato

Ingredienti per la crema al formaggio:
50  gr di burro
20  gr di farina
1  dl di latte
1  dl di acqua
50  gr di scamorza affumicata
grana grattugiato 
sale e pepe

  • Per i tortini: tritare finemente con il coltello gli spinaci poi raccoglierli in una ciotola e salarli. Riunire in un recipiente l'uovo intero, il tuorlo, la farina, il latte ed una presa di sale e mescolare tutto assieme poi versare questo miscuglio negli spinaci e amalgamare bene. Imburrare 6 stampini da muffins, cospargerli di pane grattugiato e suddividervi l'impasto di spinaci.    Accendere il forno a 190° e cuocerli per 20'.                                                                   
  • Per la crema di formaggio:  sciogliere il burro in un tegame poi unire la farina. Allontanare dal fuoco e amalgamare bene.  Unire l'acqua al latte e versarli adagio nel recipiente con il burro stemperando con una piccola frusta per evitare i grumi.  Rimettere sul fuoco e cuocere la crema. Tagliare a pezzetti la scamorza. Quando la crema si sarà addensata aggiungervi la scamorza ed un cucchiaio colmo di grana grattugiato, sale e pepe.  Mescolare fino a quando il formaggio si sarà sciolto (usando un mixer ad immersione si otterrà una crema più vellutata).     
  • Per servire: togliere i tortini dagli stampi e servirli tiepidi con la salsa preparata.

venerdì 10 febbraio 2017

FONDUTA ALLA VALDOSTANA

Un piatto tipico della Valle D'Aosta ed uno tra i più famosi piatti tradizionali alpini,   una deliziosa crema a base di Fontina da servire come antipasto oppure, se siete amanti del formaggio come me, un favoloso piatto unico da gustare con pane tostato, crostini, patate lesse .....e sfogliatine  salate.



Ingredienti:
450  gr di Fontina DOP
250  gr di latte
50  gr di burro
4 tuorli
pepe

pane di un giorno
(baguette, franzelle, ...)
burro
patate


  • Togliere la crosta alla Fontina poi tagliarla a piccoli pezzi e metterla nel latte  in ammollo per almeno 2 ore.
  • Un'ora prima di preparare la fonduta lessare le patate in acqua salata,  dopo averle sbucciate e tagliate a pezzi.  Scolarle e farle raffreddare.
  • Preparare anche i crostini di pane: la baguette  va tagliata a fettine che saranno poi tostate in forno.  Il pane più grande va prima tagliato a fette poi privato della crosta e poi tagliato a cubetti.  In una padella antiaderente unta di burro i cubetti vanno fatti rosolare su tutti i lati (se li volete più saporiti spruzzateli prima con del brodo).
  • Trascorse le  2 ore di ammollo del formaggio preparare due pentole per la cottura a bagnomaria, mettere l'acqua in quella più grande e  quando quest'ultima sarà calda inserirvi la pentola più piccola con già all'interno il pezzo di burro.
  • Quando il burro sarà sciolto unirvi la Fontina ed il latte e mescolando sciogliere il formaggio facendo attenzione che la temperatura non sia troppo elevata.
  • Aggiungere i tuorli, uno alla volta e mescolando delicatamente amalgamarli al composto. 
  • Quando la fonduta avrà la consistenza di una crema omogenea e vellutata, aggiungere un pizzico di pepe e versarla in una casseruola  di coccio da  portare in tavola e adagiare sopra un fornelletto da tavolo. 

lunedì 9 novembre 2015

GNOCCHI DI CASTAGNE CON CREMA DI FORMADI FRANT



Ingredienti per gli gnocchi:
500  gr di patate
1 uovo grande
80 gr di farina 00
80 gr di farina di castagne
sale

Ingredienti per la crema:
250  gr di Formadi Frant
200  gr di latte
poco sale
pepe nero
castagne lessate

Per gli gnocchi: lessare le patate in acqua salata per mezz'ora. Setacciare assieme le due farine e prepararle a fontana nella spianatoia, quando le patate saranno cotte, pelarle e passarle nello schiacciapatate facendole cadere sulla farina. Rompere l'uovo in una ciotolina e batterlo leggermente con una forchetta poi versarlo sulle patate, aggiungere anche la giusta dose di sale quindi mescolare tutti gli ingredienti e impastare gli gnocchi.  Con la pasta ottenere dei lunghi cilindri da cui si taglieranno gli gnocchi. 
Per la crema di Formadi Frant: tagliare a pezzi 250 gr di formaggio e metterli in un recipiente assieme al latte caldo. Poco prima di lessare gli gnocchi versare tutto nel mixer e tritare ed amalgamare assieme. Mettere in un pentolino e scaldare a fuoco dolce aggiungendo un pizzico di sale se necessario.
Lessare gli gnocchi e servirli con la crema, qualche pezzo di castagna cotta e un generoso pizzico di pepe.

giovedì 15 gennaio 2015

TORTA SALATA

CON FINOCCHI,  FORMAGGIO  AL  PEPE  E  OLIVE


Tagliare a spicchi due piccoli finocchi (naturalmente dopo averli mondati e ben lavati) e cuocerli a vapore per un quarto d'ora poi toglierli dal cestello e lasciarli raffreddare. Accendere il forno a 200°. Srotolare una base pronta di pasta sfoglia rettangolare e sistemarla in una piccola  teglia da forno, bucarla con i rebbi della forchetta e cospargerla con tre cucchiai di pangrattato. Pestare finemente con un coltello 80 gr di prosciutto cotto e distribuirlo sulla base di pasta, sopra sistemare gli spicchi dei finocchi. In una ciotola rompere 2 uova e unire 100 gr di formaggio al pepe grattugiato (sostituirlo con un formaggio semistagionato e un cucchiaino di grani di pepe pestato grossolanamente), 40 gr di farina 00, 100 gr di panna liquida, 50 gr di latte (oppure 150 gr di latte)  e la giusta dose di sale  quindi sbattere bene con la forchetta per amalgamare tutti gli ingredienti.  Versare questo miscuglio sulla crostata in modo da riempire gli spazi vuoti e  infine aggiungere delle olive nere  disponendole a piacere. Infornare e cuocere la crostata per 40' facendo gratinare un po' la superficie. Sfornare, attendere qualche minuto  e servire.

giovedì 18 settembre 2014

CREMA DI ZUCCHINE CON PERLE AL FORMAGGIO



Ingredienti per la crema di zucchine:
600  gr di zucchini
1 cipolla
0,75  lt di brodo
2 cucchiai di farina
sale

Ingredienti per le perle di formaggio:
60  gr di pecorino 
40  gr di gorgonzola piccante
40  gr di grana 
120  gr di ricotta
2 fili di erba cipollina
qualche foglia di maggiorana
un rametto di origano fresco
sale e pepe
12 foglie di radicchio

Per decorare: champignon e pecorino

Procedimento per la crema di zucchine: prima di tutto togliere le foglie esterne della cipolla, lavarla e affettarla,  lavare anche le zucchine e tagliarle a pezzi. Mettere sul fornello una pentola con pochi cucchiai di olio e  rosolare la cipolla, aggiungere i tranci di zucchine e mezzo litro di brodo e cuocere per 15'. Trascorso il tempo frullare le verdure con l'aiuto di un mixer, stemperare a parte la farina (o un altro tipo di amido) con pochi cucchiai di brodo o acqua e aggiungerla alla zuppa, continuare la cottura per farla addensare  regolando densità e quantità con il brodo rimasto, infine insaporire con la giusta dose di sale. Lasciare in attesa.

Procedimento per le perle di formaggio:  Portare ad ebollizione una pentolina di acqua salata e scottare per pochi secondi le foglie di radicchio, toglierle e metterle in acqua ghiacciata poi scolarle e asciugarle. Riunire nel mixer il pecorino e il grana tagliati a piccoli pezzi, l'erba cipollina spezzettata, le foglie di maggiorana e di origano e tritare finemente. Raccogliere questo composto in una ciotola e aggiungere la ricotta, il gorgonzola, un bel pizzico di sale e una buona dose di pepe, amalgamare bene tutti gli ingredienti quindi suddividere il mix di formaggi in 12 palline. Racchiudere ciascuna sfera in una foglia di radicchio. 

Per servire:  riscaldare la zuppa di zucchine e suddividerla in 4 piatti, appoggiare le perle di formaggio e guarnire con qualche fettina di champignon, pochi filetti di pecorino e una presina di pepe.



sabato 26 ottobre 2013

CROSTATA AL GORGONZOLA




Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
pangrattato
160  gr di gorgonzola piccante
latte
450  gr di ricotta
1  uovo
50  gr di grana
60  gr di granella di nocciole
(più quella per decorare)
1 broccolo
1  limone
sale e pepe

Nota:  per questa torta salata si useranno solo le cime del broccolo,  il gambo ( che avrà bisogno di una cottura leggermente più lunga delle cimette) può essere aggiunto ad un'insalata russa,  oppure può essere un buon contorno abbinato a patate e cipolle lessate e condite con olio e.v. e aceto balsamico  o diversamente essere un ingrediente per un buon minestrone, assieme alle sue foglie.


Procedimento:  mondare il broccolo e tagliarlo dividendo le cime  dal gambo e dalle foglie. Portare ad ebollizione una pentola di acqua,  salarla aggiungere il succo del limone e lessare le cime del broccolo per  10 minuti.  Scolarle e lasciarle asciugare un po'.  Accendere il forno a 190°.  Distendere la pasta sfoglia in uno stampo da crostata ripiegando verso l'interno il bordo in eccesso.  Bucare il fondo con una forchetta e distribuire sulla pasta 2 o 3 cucchiai di pangrattato.  In un pentolino sciogliere il gorgonzola con  2 cucchiai di latte poi versarlo in una ciotola assieme alla ricotta, all'uovo, a 40 gr di grana grattugiato e ai 60 gr di nocciole quindi amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungere il sale necessario per insaporire il composto e mescolare bene.  Con l'aiuto di un cucchiaio distribuire il composto preparato sulla base di pasta, livellarlo e appoggiare sopra le cime del broccolo schiacciandole un po' per farle penetrare nella ricotta. Distribuire al centro il grana rimasto, a piacere guarnire con altra granella di nocciole quindi infornare per mezz'ora. 



giovedì 28 marzo 2013

FONDUTA CON PATATE RIPIENE




Ingredienti per le patate:
4 patate medie
100 gr di funghi cotti
2 cucchiai di grana gratt.
1 uovo
sale
Ingredienti per la fonduta:
200  gr di Fontina
latte
3 cucchiai di grana gratt.
2 tuorli
sale e pepe

In una terrina raccogliere la Fontina tagliata a piccoli pezzi e ricoprirla con del latte, chiudere con un pezzo di pellicola e lasciare a riposare per un'ora. Lessare le patate con la buccia,  in acqua salata,  per 30 minuti, scolarle e farle raffreddare. Sbucciarle. Con l'aiuto di uno scavino fare un solco sulla lunghezza delle patate, mettendo da parte la polpa asportata. Tritare i funghi e raccoglierli in una ciotola assieme a metà della polpa messa da parte prima,  a 3 cucchiai di grana grattuggiato,  ad 1 uovo piccolo,  ad un pizzico di sale e mescolare tutto assieme. Suddividere questo composto negli incavi delle patate, irrorare con un filo d'olio e infornare a 190°  per una ventina di minuti. Mettere sul fuoco un pentolino, versarvi il formaggio ed il latte e far sciogliere il formaggio mescolando continuamente. Aggiungere 3 cucchiai di grana e due tuorli d'uovo (uno alla volta), amalgamare perfettamente gli ingredienti infine salare e pepare la preparazione.
Versare la fonduta in quattro piatti, mettere al centro una patata ripiena di funghi,  cospargere con una presina di pepe e servire.