domenica 3 settembre 2017

QUAGLIE AI FERRI


  • La carne delicata della quaglia non avrebbe bisogno di essere macerata ma per paura che mi si seccasse troppo durante la cottura io  ho lasciato marinare i volatili per un'oretta.   
  • Pulire e lavare 4 quaglie poi metterle tutte in una ciotola unendo alcuni rametti di timo,  2 foglie di salvia,  qualche ago di rosmarino,  1 scalogno affettato  e  mezza birra lager.  Chiudere con un pezzo di pellicola per alimenti e lasciare riposare in un luogo fresco.
  • Quando la griglia è calda sgocciolare le quaglie  e  con una forbice tagliare il petto, aprirle e schiacciare la schiena per appiattirle poi ungerle con dell'olio d'oliva.  Cuocerle per mezz'ora circa, girandole anche sull'altro lato e bagnandole con il liquido della marinatura. Poco prima di toglierle insaporirle con la giusta quantità di sale e pepe.


giovedì 24 agosto 2017

FORMAGGIO DI CAPRA ALLA PIASTRA

FORMAGGIO DI CAPRA ALLA PIASTRA 

CON PERA COSCIA AL VINO ROSSO



Ingredienti:
formaggio di capra
olio d'oliva
sale e pepe
4  pere coscia
vino rosso
1 cucchiaio di zucchero
grani di pepe
chiodi di garofano
un pezzetto di cannella
2  carote
fagiolini
valeriana
noci sgusciate
pane raffermo
  • Scaldare mezzo litro di vino rosso con lo zucchero e le spezie e farlo bollire adagio,  nel frattempo sbucciare le pere e tagliarle a spicchi sottili.  Quando il vino avrà bollito un po'  mettere i pezzetti delle pere a cuocere per 5' circa, devono cuocere ma restare sode. Toglierle dalla pentola, scolarle e lasciarle in attesa mentre il vino continuerà a bollire e a ridursi ancora per qualche minuto.
  • Tagliare le carote a julienne poi lessarle per 2'.  Cuocere anche i fagiolini in acqua salata. Rosolare in una padella dei cubetti di pane raffermo.
  • Condire in una ciotola la valeriana con una presa di sale e poco olio d'oliva poi distribuirla in 4 piatti assieme alle carote ed ai fagiolini già cotti, spezzettare alcuni gherigli di noce e disporre i spicchi delle pere. 
  • Tagliare dal formaggio (che deve essere fresco ma con una pasta ben compatta) quattro fette dello spessore di 1- 1,5 cm  e ungerlo leggermente con poche gocce di olio d'oliva. Preparare una piastra ben calda e cuocere il formaggio in entrambi i lati per pochi minuti. 
  • Condire con due cucchiai di sciroppo di vino la verdura già preparata nei piatti,  mettere qualche cubetto di pane rosolato ed il formaggio cotto al centro, una presa di pepe e poi servire.


mercoledì 16 agosto 2017

TORTA DI FICOMORO E MANDORLE



Ingredienti:
per lo stampo:
burro
farina 
3 cucchiai di zucchero

per il dolce:
40  fichi neri di Caneva
220  gr di mandorle bianche
8  gr di mandorle amare
60  gr di zucchero
120  gr di farina 00
200  gr di burro morbido
120  gr di zucchero
3  uova
sale
2  cucchiai di Rum


  • Ungere con il burro una tortiera in Pyrex rotonda di 24 cm di diametro. Spolverizzare con la farina solo il bordo. Ritagliare un cerchio di cartaforno per coprire il fondo della tortiera e farlo aderire al burro poi ungere  la carta e cospargere sul fondo tre cucchiai di zucchero. Pulire i fichi  e senza sbucciarli tagliarli a metà e disporli sul fondo della tortiera facendo aderire allo zucchero la parte interna dei fichi (usare la quantità necessaria per coprire il fondo dello stampo e tenere i rimanenti per la decorazione)
  • Tritare finemente nel mixer le mandorle bianche e le mandorle amare assieme ai 60 gr di zucchero fino ad ottenere una farina sottile. Setacciare la farina e mescolarla alla polvere di mandorle.
  • Mettere in una ciotola il burro morbido con 120 gr di zucchero ed un pizzico di sale poi montare usando le fruste. Incorporare le uova, una alla volta alternandole  alle mandorle (sempre montando il composto con le fruste) e unire anche il rum. 
  • Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati versare l'impasto nella tortiera preparata precedentemente distribuendolo uniformemente l'impasto sopra i fichi.
  • Infornare a 180° per 40/45 minuti coprendo il dolce con una pezzo di cartaforno negli ultimi 15'
  • Sfornare, far raffreddare il dolce e decorare a piacere usando i fichi rimasti. 


giovedì 10 agosto 2017

SPIEDINI DI TONNO ALLA MENTA



Ingredienti:
500  gr di tonno fresco
(due tranci larghi 2 cm)
pomodorini
foglie di basilico fresco
foglie di menta
olio d'oliva
sale 
pepe o peperoncino

  • Lavare il tonno e tagliarlo a cubetti poi preparare gli spiedini infilando: un pezzo di tonno, una foglia di basilico, un pomodorino, un cubetto di tonno, una foglia di menta, ancora un pezzo di tonno, un pomodorino, una foglia di basilico e un pezzetto di tonno.
  • Quando saranno pronti scaldare una padella sul fuoco con due cucchiai di olio d'oliva  e cuocere gli spiedini per 3 o 4 minuti, girandoli per rosolarli bene. Salarli alla fine e servirli  dopo averli spolverati con un po' di pepe.

sabato 15 luglio 2017

MERINGATA AI FRUTTI DI BOSCO



Ingredienti:
2  dischi di meringa di 24 cm
meringhe piccole bianche e rosa
800  gr di panna fresca
200  gr circa di zucchero a velo
400  gr totali di lamponi, mirtilli e more
frutta per decorare
  • Mettere in freezer la panna fresca con il contenitore che servirà per montarla e lasciarla per 10'.
  • Nel frattempo pulire la frutta senza bagnarla in acqua ma usando un panno umido.
  • Montare la panna e unire lo zucchero a velo setacciato  poco alla volta. Assaggiare  per regolare secondo le proprie esigenze il giusto grado di dolcezza. Mettere da parte 200 gr di panna per decorare la superficie poi a quella in maggior quantità unire i frutti di bosco puliti ed amalgamarli.
  • Adagiare in un vassoio un anello di acciaio di 24 cm e inserire alla base un disco di meringa, rovesciare la panna con la frutta e livellarla, coprirla con il secondo disco di meringa e farlo aderire bene.
  • Distribuire sulla superficie un leggero strato della panna messa da parte e disporvi sopra le piccole meringhe. Decorare con alcuni frutti e con dei ciuffi di panna e completare spatolando la panna rimasta sulla circonferenza del dolce.
  • Mettere in freezer fino al giorno dopo.  Spostarlo 15' in frigorifero prima di servirlo.