In un recipiente abbastanza capiente mettere in infusione 40 noci acerbe, tagliate in 4 pezzi, con 2 l. di alcool per liquori (oppure grappa extra forte), 10 chiodi di garofano, un pezzo di cannella e un pezzo di buccia di limone. Chiudere bene il vaso e per 40 gg esporlo al sole, agitando ogni tanto il contenuto e ritirandolo tutte le sere. Trascorsi i giorni filtrare il liquido attraverso alcune garze sterili, lasciando le noci nel vaso. Fare uno sciroppo con 400 gr di acqua e 800 gr di zucchero, raffreddarlo e aggiungerlo al liquore di noci. Imbottigliare e lasciar riposare almeno un mese prima di gustarlo.
Per ottenere un secondo liquore (decisamente più leggero), ricoprire le noci rimaste con metà vino bianco e metà Marsala e rimettere il vaso al sole per altri 40 gg, ripetere poi il medesimo trattamento: filtrare i vini, fare lo sciroppo e quando sarà freddo aggiungerlo al secondo infuso. Imbottigliare e consumarlo dopo pochi giorni.
NOTA: Mi hannno insegnato che le noci si devono raccogliere nei giorni del solstizio d'estate (21-24 giugno) poichè è in questo periodo che il Sole raggiunge il punto di declinazione massima, e la flora raggiunge l'apice in aromi, vigore e magia (anche la ruta da usare in infusione nella grappa andrebbe raccolta in questi giorni).
Per ottenere un secondo liquore (decisamente più leggero), ricoprire le noci rimaste con metà vino bianco e metà Marsala e rimettere il vaso al sole per altri 40 gg, ripetere poi il medesimo trattamento: filtrare i vini, fare lo sciroppo e quando sarà freddo aggiungerlo al secondo infuso. Imbottigliare e consumarlo dopo pochi giorni.
NOTA: Mi hannno insegnato che le noci si devono raccogliere nei giorni del solstizio d'estate (21-24 giugno) poichè è in questo periodo che il Sole raggiunge il punto di declinazione massima, e la flora raggiunge l'apice in aromi, vigore e magia (anche la ruta da usare in infusione nella grappa andrebbe raccolta in questi giorni).
Nessun commento:
Posta un commento