sabato 28 gennaio 2017

NODI DI CARNEVALE

Nodi,  rombi  o  crostoli ... di nonna Clori


Ingredienti:
300  gr di farina 00
mezza bustina di lievito
60  gr di zucchero
40  gr di burro
1  uovo
1  tuorlo
scorza e succo di mezzo limone
rum
sale
olio per friggere
zucchero a velo

  • Setacciare la farina con il lievito nel piano di lavoro.
  • Fare un po' di spazio al centro ed inserire: lo zucchero, il burro morbido, l'uovo ed il tuorlo, la scorza del limone grattugiata ed il suo succo, due cucchiai di rum ed un pizzico di sale poi impastare il tutto.
  • Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati dare all'impasto la forma di un panetto e lasciarlo riposare per 15/20' a temperatura ambiente ben avvolto nella pellicola.
  • Stendere la pasta ad un'altezza di circa 2 mm e con la rotella ritagliare per i nodi delle strisce larghe 1 cm o 1.5 e lunghe 13/15cm  poi annodarle su se stesse  oppure con lo stesso impasto fare dei rombi o i crostoli.  
  • Riscaldate l'olio e friggere i dolcetti fino a doratura,  quando sono pronti estrarli  e   lasciarli asciugare per un attimo su carta assorbente.
  • Disporli su un vassoio e spolverizzarli con dello zucchero a velo prima di servirli.







venerdì 20 gennaio 2017

TROFIE CON CAVOLINI E PEPE DI PHU' QUOC



Ingredienti:
500  gr di trofie fresche
250  gr di cavolini di Bruxelles
60  gr di porro
60  gr mandorle sgusciate
olio d'oliva
pepe nero di Phù Quòc
sale

  • Mondare e lavare i cavolini poi affettarli finemente,  tagliare sottile anche il porro e ridurre a filetti le mandorle.
  • Mettere sul fuoco una pentola d'acqua per cuocere le trofie, salarla quando è vicina all'ebollizione e procedere alla cottura della pasta.
  • Preparare sul fuoco un saltapasta o una padella con alcuni cucchiai di olio e quando è caldo versare il porro e rosolarlo un po',  unire quindi i cavolini sminuzzati e rosolare anch'essi per un minuto poi aggiungere un bicchiere di acqua, una bella presa di sale e cuocerli per una decina di minuti. Aggiungere alla fine le mandorle già ridotte a filetti e una generosa presa di pepe nero macinato al momento.
  • Scolare le trofie quando sono cotte e farle insaporire nel condimento aggiungendo alcuni cucchiai di acqua della cottura per mantecarle bene. 
  • Impiattare e servire.

domenica 1 gennaio 2017

BUON ANNO!


A tutti voi che mi seguite
a coloro che danno un'occhiata ogni tanto
a chi mi sostiene e mi aiuta
alla mia famiglia che pazienta ... per le foto
tantissimi ringraziamenti
e
auguri di un Felice Anno Nuovo!



lunedì 26 dicembre 2016

SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA



Ingredienti:
3 seppie (circa 700 gr)
con il sacchetto dell'inchiostro
mezza cipolla
poco sedano
200 gr di polpa di pomodoro
1 dl di vino rosso
brodo di pesce
olio d'oliva
prezzemolo
sale e pepe
320  gr di spaghetti

  • Togliere l'osso alle seppie poi prendere le vesciche con l'inchiostro e tenerle da parte. Tagliare le seppie con la forbice per il lungo, eliminare gli occhi e le interiore quindi lavarle e tagliarle a pezzi.
  • Tritare finemente la cipolla con un pezzetto di sedano e farli rosolare in una padella con alcuni cucchiai di olio d'oliva, aggiungere i pezzi delle seppie, rosolarli per pochi secondi poi bagnarli con un bicchiere di vino rosso.
  • Abbassare la fiamma e cuocere adagio per 10'. Trascorso il tempo aggiungere i pomodori pelati, il sale necessario, un po' di pepe, un bicchiere di brodo di pesce e proseguire la cottura per ancora mezz'ora cercando di lasciare un bel po' di fondo di cottura.
  • Quando le seppie saranno cotte mettere sul fornello una pentola d'acqua per la pasta. A bollore salarla e buttare gli spaghetti.
  • Mentre si cuoce la pasta completiamo il sugo:  in un saltapasta raccogliere il sugo delle seppie (se è poco unire alcuni cucchiai di acqua di cottura della pasta) e versare assieme anche l'inchiostro presente nelle vesciche che precedentemente sono state messe da parte (mi raccomando, le piccole sacche vanno incise e schiacciate per far uscire l'inchiostro poi l'involucro si butta via). Mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti. 
  • Scolare gli spaghetti e farli saltare nella padella per insaporirli e colorarli bene  poi fare le porzioni. 
  • A piacere si possono incorporare al sugo le seppie cotte in umido, oppure si possono mettere sopra gli spaghetti o ..... lasciarle da parte e servire come secondo.
  • Spolverizzare con poco prezzemolo e una presa di pepe quindi servire.

lunedì 12 dicembre 2016

BISCOTTI AL CAFFE'

BISCOTTI AL CAFFE' CON CANNELLA 

E CIOCCOLATO BIANCO


Ingredienti:
120  gr di burro morbido
100  gr di zucchero a velo
2  tuorli
1 uovo
sale
mezza bacca di vaniglia
250  gr di farina 0
80  gr di farina di mandorle
1  caffe' espresso lungo
la punta di un cucchiaino di lievito

Per decorare:
200  gr di cioccolato bianco
cannella in polvere (facoltativa)

  • Setacciare insieme la farina 0 con il lievito e la farina di mandorle.
  • Montare in planetaria il burro con lo zucchero a velo (oppure mettere gli ingredienti in una ciotola e lavorarli con le fruste elettriche) e montarlo.
  • Sempre continuando a montare aggiungere i tuorli uno alla volta,  due cucchiai del misto di farine, l'uovo intero, i grani di mezzo baccello di vaniglia ed un pizzico di sale. Incorporare bene poi proseguire aggiungendo il caffè ed il resto della farina.
  • Preparare le teglie da forno con la carta apposita, mettere l'impasto in una sac à poche e formare i biscotti, a bastoncino con una lunghezza di circa 5 cm oppure a ferro di cavallo. 
  • Le leccarde così preparate vanno riposte in frigo per almeno quattro ore (molto meglio se si preparano alla sera e si lasciano riposare tutta la notte).
  • Accendere il forno a 180°. Togliere le teglie dal frigo e infornarle subito per circa 12-14' fino a quando i biscotti si doreranno un pochino.
  • Sfornare e farli raffreddare.
  • Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e lasciarlo intiepidire. Intingere i biscotti ad una estremità e cospargere con un pizzico di cannella. 
  • Lasciar indurire il cioccolato prima di servire.