venerdì 23 novembre 2012

MELE COTOGNE SCIROPPATE




Ingredienti:
mele cotogne
3  cucchiai di zucchero
buccia di limone
per lo sciroppo:
650  gr di zucchero


Lavare ed asciugare le mele togliendo bene la peluria che le ricopre. Sbucciarle e tagliarle a spicchi, eliminando il torsolo. Portare a bollore una pentola di acqua con un pezzo di buccia di limone (solo la parte gialla) e tre cucchiai di zucchero e cuocervi gli spicchi di mela fino a quando si possono infilare facilmente con uno spiedino. Scolare bene i pezzi di frutta  e metterli nei vasi.  Filtrare l'acqua di cottura e preparare uno sciroppo utilizzando 500 gr di questa acqua e 650 gr di zucchero,  far bollire fino a raggiungere i 35°. Appena pronto versarlo sulle mele cotogne, chiudere i vasi e sterilizzare.

lunedì 19 novembre 2012

CAPRIOLO ALLA CLORI



PRIMO  GIORNO
Ingredienti per la marinata:
una zampa anteriore di capriolo
1  cipolla
1  carota
1  spicchio d'aglio
8  bacche di ginepro
8  grani di pepe nero
4  foglie di alloro
alcuni rametti di timo
vino rosso
Procedimento: disossare la coscia di capriolo, lasciando poca carne attaccata alle ossa. Pulire bene la polpa da eventuali filamenti e tendini poi tagliarla a pezzi raccogliendoli in una terrina assieme a tutte le verdure pulite e tagliate. (io ho ottenuto due kg di polpa abbondanti).  Ricoprire tutto con mezza bottiglia di vino rosso, mescolare e lasciare macerare per almeno 24 ore.  Mischiare almeno per due volte. Chiudere bene le ossa spolpate nella pellicola e conservarle in frigorifero.

SECONDO GIORNO
Ingredienti per il  "brodo":
1  cipolla
1  carota
1  piccolo pezzo di sedano
1  foglia di alloro
olio d'oliva
1  bicchiere di vino rosso
Procedimento: in una capiente pentola scaldare  qualche cucchiaio di olio d'oliva e rosolarvi per due minuti le ossa prive di carne, aggiungere il bicchiere di vino rosso, due litri di acqua e le verdure pulite e tagliate a pezzi quindi portare ad ebolizione e cuocere per una ventina di minuti.

Ingredienti per la cottura:
40  gr di grasso di prosciutto
1  grossa salsiccia
3  foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
4 bacche di ginepro
4 chiodi di garofano
1  cipolla
1  carota
 un ciuffo di prezzemolo
2 foglie di alloro
olio d'oliva
sale e pepe
Procedimento per la cottura:  sgocciolare i pezzi di polpa dalla marinata, lavarli e metterli in un colapasta in attesa. (il vino e le verdure vanno gettate). Tagliare finemente il grasso di prosciutto, spellare la salsiccia e sbricciolarla.  In una  casseruola scaldare un bicchiere di olio d'oliva e rosolarvi il grasso e la pasta della salciccia, aggiungere la salvia ed il rosmarino tritati finemente poi unire  i pezzi di carne e rosolarli bene. Incoperchiare, abbassare la fiamma e lasciarli cuocere per una ventina di minuti. Tritare la cipolla, la carota ed  un bel ciuffo di prezzemolo e versarlo sopra la carne assieme alle bacche di ginepro pestate, ai grani di pepe interi e alle foglie di alloro spezzate a metà.   Togliere le ossa dal brodo e metterle nella pentola della carne versandovi anche un quarto di brodo e tutte le verdure in esso contenute. Incoperchiare e cuocere adagio per un'ora e mezza continuando ad aggiungere il brodo preparato,  quando è necessario. Trascorso questo tempo prendere le ossa e togliere la carne rimasta attaccata, quando sono ben pulite si possono buttare. La poca polpa ricavata va invece pestata con un coltello e aggiunta  al sugo.  Addensare il sugo frullando metà liquido di cottura (oppure stemperandovi  poca farina), salare la peparazione e continuare la cottura per altri trenta minuti. Quando e pronto, mi raccomando servirlo con polenta!


giovedì 15 novembre 2012

POLPO FREDDO AI PEPERONI



Ingredienti:
2  polpi
due foglie di alloro
mezza cipolla
un pezzo di sedano
1 piccola carota
vino bianco
sale,  pepe in grani
1  peperone giallo
1  peperone rosso
1  peperoncino piccante
olio d'oliva
basilico
prezzemolo
(mezzo spicchio d'aglio)
cipolline  borettane in agrodolce

Mettere sul fuoco una pentola d'acqua, abbastanza capiente da contenere i due polpi interi, assieme ad un pugnetto di sale,  l'alloro,  la mezza cipolla,  il sedano,  la carota,  tre grani di pepe e un bel bicchiere di vino bianco. Far bollire per 5' poi aggiungere i molluschi (ben lavati) e farli cuocere per 45'.  Spegnere il fuoco e lasciarli raffreddare nella loro acqua di cottura.  Nel frattempo lavare i due peperoni, togliere loro il gambo, i semi e le membrane interne poi  tagliarli a listarelle.  Scaldare una padella con quattro cucchiai di olio d'oliva e cuocere i peperoni per dieci minuti, salandoli e aggiungendo mezzo peperoncino tritato qualche minuto prima del termine della cottura.  Togliere i due polpi dall'acqua,  privarli del becco e spellarli togliendo anche la maggior parte delle ventose.  Tagliarli a piccoli pezzi raccogliendoli in una terrina,  aggiungere i peperoni cotti,  il prezzemolo tritato con l'aglio (se piace),  due foglie di basilico spezzettate e una decina di cipolline in agrodolce tagliate a metà. Regolare di sale condire con un giro di extravergine e lasciare riposare per almeno un'ora, ricoprendo la terrina con un foglio di pellicola.  Prima di servire mescolare bene. Buon assaggio!

sabato 10 novembre 2012

PASTICCIO AI CHIODINI .....


......... il nome di questa ricetta è troppo lungo per l'intestazione, per essere precisa questo è un   PASTICCIO DI CHIODINI CON SALSICCIA E MONTASIO,  
un abbinamento che adoro (al punto di metterlo anche sulla pizza. Perdonatemi! Però ma a me piace)  E' fatto con ingredienti semplici e di stagione che ben si abbinano tra loro creando una portata gustosa,


Ingredienti:
250  gr di pasta fresca per lasagne
200  gr di salsiccia sottile
400  gr di chiodini cotti
80 gr di Montasio di 2 mesi
250  gr di latte
15  gr di burro
20 gr di farina
burro 
sale
noce moscata
poco latte

Prima di tutto preparare una besciamella:  mettere  il pezzetto di burro in un pentolino, porlo su un fornello acceso e farlo sciogliere, aggiungere la farina e amalgamarla bene al burro fuso poi versare il latte a filo, mescolando continuamente per non fare grumi. Farla bollire qualche minuto per addensarla, toglierla dal fuoco, salarla e aromatizzarla con una presina di noce moscata. Lasciarla in attesa.  Scaldare una padella antiaderente, togliere la pellicina alla salsiccia e sbricciolare il suo impasto nella padellina calda, cuocerla e arrostirla per alcuni minuti mescolando sempre. Quando è pronta togliere la carne dalla parte oleosa (quest'ultima si  eliminerà) e metterla in una ciotola. Portare ad ebolizione una pentola di acqua con il sale e cuocere la pasta per cinque minuti, scolarla e farla raffreddare mettendola in una terrina contenente poca acqua fredda. Togliere la crosta al formaggio e grattuggiarlo a julienne. 
Prendere una teglia da forno ungere il fondo con del burro e versarvi tre cucchiai di latte, distendere un primo strato di pasta e cospargervi sopra alcune cucchiaiate di funghi e dei pezzetti di salsiccia. Ricoprire con un secondo strato di pasta e su questo pochi cucchiai di besciamella cosparsa con una manciata di Montasio. Procedere in questo modo, cioè alternando questi due strati fino ad aver esaurito gli ingredienti. Infornare a 200° per mezz'ora e farlo gratinare per pochi minuti prima di sfornare. Lasciar riposare 10 minuti poi servire.

lunedì 5 novembre 2012

ANTIPASTO DEL NONNO




Ingredienti:
160  gr di nervetti cotti
150  gr di prosciutto cotto di Sauris
250  gr di chiodini piccoli
2  bei scalogni  (110/120 gr circa)
aceto bianco
pepe in grani
una foglia di alloro
chiodi di garofano
bacche di ginepro
olio d'oliva
prezzemolo
aglio

Pulire bene i chiodini e lavarli. Mettere sul fuoco una pentolina con un bicchiere di acqua, un bicchiere di aceto bianco, la foglia di alloro, alcuni grani di pepe nero, 2 chiodi di garofano, 4 bacche di ginepro e portare ad ebolizione. Tuffarvi i funghi e cuocerli per 15 minuti, naturalmente abbassando la fiamma e facendoli sobbollire piano. Scolarli, togliere le bacche messe per la cottura e lasciarli raffreddare. Affettare sottilmente i due scalogni e farli appassire in una padella con due cucchiai di olio d'oliva e due cucchiai dell'aceto di cottura dei funghi. Tagliare a piccoli pezzi il prosciutto cotto di Sauris (è molto gustoso e leggermente affumicato) poi raccoglierlo  in una ciotola con i nervetti (tagliarli in pezzetti più piccoli se necessario),  i funghi cotti,  lo scalogno stufato, un cucchiaio di prezzemolo tritato, mezzo spicchio d'aglio pestato finemente, olio d'oliva e sale e pepe. Mescolare bene e coprire con pellicola. Mettere in frigo e lasciare la preparazione a riposare per qualche ora prima di servire.