venerdì 7 dicembre 2012

I "BAUSARS" ..........


 ....... ovvero  dei deliziosi biscotti alle nocciole.  Bausars è il termine friulano che corrisponde a  bugiardi ed è il nome perfetto per questi dolcetti.  Il loro aspetto non è certo dei  migliori, infatti a guardarli non stimolano molto le papille, sembrano semplici biscottini da colazione  ............ ma provateli e assaggiateli, e vi renderete conto di quanto sono ingannevoli.


Ingredienti per la frolla:
400  gr di farina
180  gr di burro
160  gr di zucchero
2  uova
sale
vaniglia

Setacciare la farina e disporla a fontana mescolandola al sale, all'aroma di vaniglia  ed allo zucchero. Fare a pezzi il burro e mescolarlo alla farina con le dita un modo che ne assorba un po',  poi incorporare le uova uno alla volta amalgamandole agli altri ingredienti. Impastare per pochi minuti , fare una palla e mettere in frigo fino al giorno dopo. 

Ingredienti per completare i biscotti:
150 gr di Nocciolata Rigoni
50 gr di granella di nocciole
latte
1 tuorlo
nocciole o mandorle per decorare

Mescolare in una ciotola la Nocciolata con i 50 gr di granella di nocciole. Riprendere la pasta frolla e lavorarla per cinque minuti poi stenderla ad un'altezza di circa 3 mm. Con un coppapasta ritagliare dei dischi di 6 cm, su metà di essi appoggiare al centro un cucchiaino di Nocciolata e nocciole, inumidire il bordo con un goccino di latte e richiudere appoggiando sopra un altro disco di pasta frolla. Schiacciare bene il bordo poi pareggiarlo di nuovo con il coppapasta. Sbattere il tuorlo con due cucchiai di acqua e spenellare la superficie dei biscotti, guarnirli con della granella o delle mandorle a scaglie e infornare per la cottura  a 180° per circa 10 minuti, cioè  fino a quando la superficie si colorerà un po'.

martedì 4 dicembre 2012

COPPE CON CREMA E NOCI



Ingredienti:
3 uova
2 tuorli
150 gr di zucchero
sale
aroma vaniglia
50 gr di farina
200  gr di latte
200  gr di panna
un limone
50 gr di cioccolato fondente
avanzi di Pan di Spagna
200 gr di noci sgusciate
5 castagne lessate
bagna al brandy
150 gr di panna montata

Scaldare in un pentolino il latte con la panna. Rompere le uova intere e raccogliere in una ciotola pulita due albumi. In un altro contenitore riunire un uovo intero, 4 tuorli, lo zucchero, un pizzico di sale e l'aroma alla vaniglia poi montare per pochi minuti. Incorporare la farina setacciata, il latte caldo e un pezzetto di buccia di limone (circa 4 cm solo la parte gialla) poi rimettere il miscuglio nel tegame del latte, posizionarlo sul fornello acceso e far addensare la crema. Dopo pochi minuti di bollitura allontanarla dal fuoco e dividerla in due parti uguali, in una di esse versare il cioccolato che precedentemente si sarà fatto sciogliere al microonde. Raffreddare le creme mescolando spesso. Montare i due albumi dividerli a metà e aggiungere ciascuna parte ad una parte di crema mescolando adagio con una spatola. Per preparare le coppe: inzuppare un piccolo pezzo Pan di Spagna con la bagna al Brandy e metterla nel fondo dei bicchieri, distribuire sopra alcuni gherigli di noci spezzettati poi ricoprire con due cucchiai di crema al cioccolato, di nuovo uno strato di Pan di Spagna inumidito e sopra ancora qualche gheriglio di noce, ricoprire con due cucchiai di crema alla vaniglia. 
Schiacciare le castagne lessate ed amalgamarle alla panna montata. Decorare le coppe con questa panna e con alcuni pezzetti di noci. Mettere in frigo per alcune ore prima di servire.

venerdì 30 novembre 2012

INVOLTINI DI CARNE


Una ricetta dedicata a  Laura e  Deborah,  due studentesse  che cercano idee per dei piatti semplici. Non lasciatevi ingannare dalla foto,  vi assicuro che è facile e veloce da preparare e ciò che assaggerete vi  ripagherà del  tempo perduto.  In parole povere è un secondo  davvero gustosissimo.


Avete bisogno di alcune fettine di carne di manzo, lunghe circa 15 cm e larghe dai 5 ai 7, le trovate pronte nei supermercati nei banchi della macelleria. Aquistate una confezione di spicchi di carciofi congelati e tante fettine di speck quante sono le fettine di carne. In appartamento avrete di sicuro un po' di olio, del sale e magari due foglie di salvia (quest'ultima non è indispensabile). Vi servirà anche poca farina 00 oppure un cucchiaio di pane vecchio grattuggiato.  Alla mattina, quando vi svegliate o quando uscite per andare all'università  aprite la confezione di carciofi e togliete il numero di pezzi che vi servirà (uno ogni fettina di manzo),  li metterete in una ciotola e quindi nel frigo. Quelli che non userete,  lasciateli nel loro sacchetto e rimetteleli nel congelatore (li useremo per altre preparazioni).  Adesso iniziamo: scaldate una piccola padella con un filo d'olio e versatevi gli spicchi di carciofi,   rosolateli per circa 5 minuti poi aggiungete mezzo bicchiere di acqua e un bel pizzico di sale,  incoperchiate e continuate a cuocere per una decina di minuti,  fate attenzione che non restino senza liquidi, se l'acqua si consuma prima del tempo aggiungerne ancora un po'.  Dopo dieci minuti prendete una forchetta e infilzandoli, controllate se sono morbidi. 


Mentre aspettiamo la cottura dei carciofi, distendiamo  le fettine di carne su un tagliere, le saliamo e mettiamo sopra ad ognuna una fettina di speck. Quando saranno pronti metteremo anche  gli spicchi di carciofo. Prendete la carne in uno dei  lati più stretti e arrotolatela  attorno al carciofo, per fermarla usare uno stuzzicadente.


Prendete una padella, versate un filo d'olio e spezzettatevi  le foglie di salvia (se le avete), mettete sul fornello e quando è caldo appoggiatevi gli involtini, rosolateli prima da una parte poi sul lato opposto (se la padella è antiaderente fate attenzione agli stuzzicadenti). Unire pochi cucchiai  di acqua  (oppure birra) e  cuoceteli per una decina di minuti. Trascorso il tempo levate gli involtini e metteteli in un piatto, aggiungete un cucchiaio di  farina  (usando un colino)  sbattendo bene per non fare grumi e continuare a cuocere finchè il sugo si sarà addensato.  Allontanarlo dal fuoco e versatelo sui fagottini di carne. .......... Buon appetito!!

mercoledì 28 novembre 2012

ZUPPA DI PESCE ALL'ORIENTALE



Ingredienti per 6:
450  gr di merluzzo
550  gr di salmone
300  gr di vitello di mare
400  gr di seppie
300  gr di gamberoni
4  sarde
prezzemolo
aglio
coriandolo
pepe in grani
peperoncino 
zenzero fresco
100  gr di cipolla
500  gr di pomodori pelati
100  gr di conserva di pomodoro
basilico
olio d'oliva
sale
200  gr di riso Brasmati
mezza cipolla
10 chiodi di garofano

Pulire bene tutto il pesce, lavarlo, asciugarlo e tagliarlo a pezzi. Lavare un bel ciuffo di prezzemolo e tritarlo in un tagliere assieme ad uno spicchio d'aglio, ad un peperoncino piccante e ad un cucchiaio di semi di coriandolo. Raccogliere il trito in una ciotola e aggiungervi  tre centimetri di radice di zenzero fresco grattuggiata a filetti fini e un cucchiaino colmo di sale fino. Mettere in una capiente terrina i pezzi di merluzzo, di salmone, di vitello di mare, le seppie e i gamberoni e condirli con il trito di erbe aromatizzate. Sigillare il recipiente con  due fogli di pellicola e lasciarla in frigorifero a riposare per 1 ora.  Trascorso il tempo preparare sul fuoco un grande tegame con 1 dl di olio d'oliva, quando è ben caldo mettervi le sarde tagliate a pezzi piccoli e cuocerle per circa 5 minuti, mescolandole ogni tanto e schiacciandole per farle sciogliere nel miglior modo possibile. Unirvi un etto di cipolla tritata e dopo averla rosolarla per qualche minuto aggiungere anche i pomodori pelati a pezzettini. Incoperchiare e cuocere per una decina di minuti. A questo punto inserire nel sugo i pezzi dei calamari e dopo 7/8 minuti gli altri tranci di pesce assieme alla marinatura ma eliminando l'acqua che si sarà formata nel fondo della terrina, aggiungere alcuni grani di pepe nero e ancora un cucchiaino di coriandolo (schiacciare e rompere i semi). Cuocere per circa mezz'ora a fiamma bassa mescolando il meno possibile. Quando mancano dieci minuti stemperare la conserva di pomodoro con alcuni cucchiai di sugo e unirla alla preparazione, grattuggiare ancora due centimetri di radice di zenzero, regolare il peperoncino e salare bene.
Per il riso: togliere la buccia esterna a mezza cipolla e sul dorso piantare una decina di chiodi di garofano. Scaldare una padella con un filo d'olio e appoggiarvi la cipolla intera, versare il riso e mescolarlo per fargli assorbire l'unto, quando è lucido livellarlo ed aggiungere  acqua bollente,  deve essere ad un livello di 1 centimetro o 1,5  più alta del livello del riso. Incoperchiare, abbassare la fiamma e cuocere per circa un quarto d'ora cioè fino a quando il riso avrà assorbito tutta l'acqua. Spegnere il fuoco e sgranarlo bene e salarlo. Servire la zuppa con il riso.

sabato 24 novembre 2012

DIPLOMATICA ALLE CASTAGNE


 Ingredienti:
per il Pan di Spagna:
3 uova
150 gr di zucchero
aroma vaniglia
100 gr di farina
50 gr di fecola
2  basi di pastasfoglia rettangolari
800 gr di panna fresca
2 vasi di crema di marroni
2 buste di Pannafix
60 gr di zucchero aromatizzato alla vaniglia
per guarnire:
granella di nocciole 
cioccolato fuso

Preparare il Pan di Spagna  montando benissimo le 3 uova con lo zucchero e l'aroma alla vaniglia. Setacciare la farina  assieme alla fecola e aggiungerle adagio alle uova montate, usando una spatola. Imburrate ed infarinate una tortiera delle stesse dimensioni della pasta sfoglia e versarvi la massa montata. Cuocere per 15' a 180 gradi. Sfornare e far raffreddare. Una volta freddo privarlo della crosta ed eventualmente squadrarlo per ottenere le stesse misure della sfoglia.  Preparare la bagna: in un pentolino portare ad ebolizione 120 gr di acqua con 60 gr di zucchero e un pezzo di bacca di vaniglia. Far bollire per 5 minuti poi toglierlo dal fuoco,  filtrarlo e farlo raffreddare.  Preparare intanto la crema: mettere in congelatore per una decina di minuti un largo contenitore (quello che sarà utilizzato per montare la panna) con le confezioni di panna fresca. Quando si sarà tutto ben raffreddato toglierlo dal freezer,  versare la panna liquida nella terrina,  aggiungere la Pannafix, e montare con le fruste. Alla panna montata aggiungere, piano piano per non smontarla,  la crema di marroni e mescolare bene.  Montaggio del dolce: in un vassoio posizionare una base di pasta sfoglia,  inumidirla leggermente con un po' di bagna alla vaniglia distribuirvi uno strato di crema,  mettere il Pan di Spagna, anch'esso inumidito, poi di nuovo uno strato di crema e per completare l'ultima base di sfoglia. Con la crema coprire bene i lati laterali e decorarli con la granella di nocciole. Decorare a piacere la superfice con il cioccolato fuso. Lasciare il dolce in frigorifero per un giorno .........e servire.
Nota:  questa è la versone più facile. Usando delle castagne lessare  nella crema il procedimento sarà più lungo ed elaborato ma il risultato ............favoloso!